“La prevenzione intelligente: né razzismo, né telefilm – solo vigilanza seria”
Siamo onesti: la tecnologia fa miracoli, ma in Italia se fai un video al ladro, rischi più te di lui.
Le leggi sulla privacy sono chiare: non puoi registrare tutto e tutti, e se poi “sembra razzismo” apriti cielo. Quindi… che si fa?
La soluzione è semplice: niente registrazioni continue, niente Big Brother.
Noi usiamo telecamere con intelligenza artificiale, ma non registrano video.
Quando c’è un comportamento sospetto (tipo: “mi infilo il tonno in tasca”), la telecamera fa un mini-video (tipo una foto in movimento) e avverte due vigilanti:
- Uno all’ingresso
- Uno in borghese tra gli scaffali
L’intervento è immediato. Educato. Legale.
Niente manette, niente mani addosso.
Perché toccare qualcuno, anche se lo beccate con la refurtiva, può farvi finire dritti in un’aula di tribunale. Soprattutto se è parte di un “gruppetto organizzato”…
Non lo diciamo noi, lo dice l’art. 52 c.p. sulla legittima difesa e il Garante della Privacy:
non si può schedare la gente, e la sicurezza non può diventare una fiction.
Quindi che fate? Vi affidate al commesso col walkie o a un sistema preventivo serio?
Con noi:
- Eviti i furti
- Non ti becchi denunce
- Ripulisci pure il parcheggio da chi “aiuta” le vecchiette per finta
- E le “zingarelle”… vanno dove c’è meno rottura (che mica lavorano gratis, eh)
Meno rischi, più sicurezza, tutto legale.
Tu pensa a vendere, alla sicurezza ci pensiamo noi.
👮♂️ 1. Codice Penale – Reati legati all’intervento non autorizzato
📌 Art. 52 c.p. – Legittima difesa
Chi usa la forza per difendersi da un’aggressione deve farlo in modo proporzionato.
➡ Se tocchi una persona che ruba un tonno, rischi tu più di lei.
🔗 https://www.brocardi.it/codice-penale/libro-secondo/titolo-xiii/art52.html
📌 Art. 610 c.p. – Violenza privata
Anche solo trattenere qualcuno senza autorità = reato.
➡ Trattenere una ladra senza carabinieri = fino a 4 anni di galera.
🔗 https://www.brocardi.it/codice-penale/libro-secondo/titolo-xii/capo-iii/art610.html
📌 Art. 612 c.p. – Minaccia
Anche solo dire “Ti porto via” può essere reato di minaccia.
🔗 https://www.brocardi.it/codice-penale/libro-secondo/titolo-xii/capo-iii/art612.html
🧠 2. Codice Privacy – Videosorveglianza
📌 Regolamento UE 2016/679 – GDPR
Vietato registrare dati biometrici, volti, comportamenti, ecc. senza consenso e senza giusta causa.
🔗 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=celex%3A32016R0679
📌 Provvedimento Garante Privacy 8 Aprile 2010 – Videosorveglianza
La videosorveglianza è ammessa solo se proporzionata e temporanea.
➡ Non puoi registrare per ore intere senza un motivo specifico.
🔗 https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/1712680
📌 Art. 4 Statuto dei Lavoratori (L. 300/1970)
Non si possono usare telecamere per controllare i dipendenti, neanche indirettamente.
➡ Se la telecamera inquadra anche il cassiere: attenzione!
🔗 https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1970-05-20;300!vig=
🚫 3. Codice Penale – Discriminazione e razzismo
📌 Legge Mancino – Legge 25 giugno 1993, n. 205
Pene per atti discriminatori per razza, etnia, religione.
➡ Se dici “sto controllando solo quelli di colore” = denuncia sicura.
🔗 https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1993;205
📌 Art. 604-bis c.p. – Propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale o etnica
Anche solo incoraggiare la discriminazione è reato.
🔗 https://www.brocardi.it/codice-penale/libro-secondo/titolo-xii/capo-i-bis/art604-bis.html
🔐 4. Quando puoi registrare (e quando no)
✔ Puoi usare video o AI solo per prevenzione immediata, non registrazione continua.
✔ Puoi conservare immagini solo in caso di reato e per pochissimo tempo.
✔ Serve cartello visibile col simbolo della telecamera e spiegazione chiara.
✔ Serve un responsabile del trattamento dati nominato.
“Chi ruba è ladro, ma chi vigila… comanda.”
(detto tipico della vigilanza moderna 🇮🇹✨)